Anfipoli e il dio Apollo
170,00€
Il ciondolo “Anfipoli – Dio Apollo” è un gioiello straordinario che unisce arte e storia, ispirato alle celebri monete dell’antica città di Anfipoli, una delle polis più importanti della Macedonia. Conosciuta per la sua posizione strategica lungo il fiume Strimone, Anfipoli divenne un centro di grande rilevanza economica, culturale e militare a partire dal V secolo a.C.
Apollo era una delle divinità più venerate dell’antica Grecia. Figlio di Zeus e di Leto, era considerato il dio della luce, della musica, della poesia e della profezia. Il suo culto era particolarmente forte a Delfi, dove sorgeva il celebre santuario con l’oracolo di Apollo, centro spirituale e politico del mondo greco.
La raffigurazione di Apollo nel ciondolo richiama le monete di Anfipoli e le statue classiche che lo rappresentano con un volto giovane, simmetrico e perfetto, simbolo di bellezza divina e di armonia interiore. I suoi capelli ricci e l’espressione serena evocano la luce e la pace che Apollo portava nel mondo.
Indossare il ciondolo “Anfipoli – Dio Apollo” significa portare con sé la forza e l’armonia di Apollo, simbolo di luce, saggezza e protezione. Apollo era considerato il dio della profezia e dell’ispirazione artistica: questo ciondolo rappresenta non solo un raffinato pezzo di gioielleria, ma anche un talismano di equilibrio, creatività e forza interiore.
MATERIALE: Argento sterling 925-12,9 gr e Bronzo-2,1 gr.
Il ciondolo crea un elegante contrasto cromatico che valorizza i dettagli scolpiti con maestria artigianale. La catena in argento 925 è stata progettata per adattarsi perfettamente al ciondolo, esaltandone il design e conferendo un tocco di eleganza classica.
CATENA INCLUSA: Argento sterling 925.
LUNGHEZZA: 45 cm. PESO: 9 gr. SPESSORE: 1,7 mm.
Consegna standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi con una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile a pagamento per tempi più brevi.
Metallo |
Argento |
---|
Disponibile
Descrizione
Anfipoli – Crocevia di civiltà e potere
Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. su un insediamento tracio preesistente, Anfipoli divenne rapidamente un centro nevralgico per il commercio e la produzione di oro e argento, grazie ai ricchi giacimenti minerari della regione. La città venne conquistata dai Macedoni sotto il re Filippo II (padre di Alessandro Magno) nel 357 a.C., diventando un’importante base strategica per le campagne militari macedoni.
Le monete di Anfipoli erano rinomate per la qualità artistica e la raffinatezza delle incisioni. Tra i soggetti più rappresentati spiccava Apollo, il dio della musica, della poesia, della profezia e della guarigione, spesso raffigurato con lunghi capelli fluenti e un volto sereno ma autorevole.