Alessandro Magno e il dio dell’Olimpo Zeus
190,00€
Il ciondolo “Alessandro Magno e il Dio Zeus” è un tributo straordinario alla figura di Alessandro Magno, uno dei più grandi conquistatori della storia, e al potente Zeus, il sovrano dell’Olimpo. Questa creazione coniuga arte e storia, ispirandosi alle antiche monete ellenistiche che celebravano il culto di Alessandro come erede e incarnazione della divinità suprema.
Il design del ciondolo è ispirato alle monete di Alessandro Magno coniate dopo la sua morte, nel IV secolo a.C., durante il periodo ellenistico.
•Al dritto appare il volto di Alessandro, raffigurato con un’espressione serena e maestosa, i capelli fluenti e una corona che richiama l’iconografia di Zeus o di Eracle.
•Al rovescio (sulle monete originali) compariva spesso Zeus seduto su un trono, con l’aquila nella mano destra e uno scettro nella sinistra, simboli di potere e protezione divina.
Il ciondolo cattura questa simbologia attraverso una lavorazione minuziosa che restituisce dettagli raffinati e profondità al volto di Alessandro e agli elementi decorativi ispirati a Zeus.
Il ciondolo è realizzato con argento sterling 925 e dettagli in bronzo, che creano un elegante contrasto cromatico. L’argento, simbolo di purezza e nobiltà, si sposa armoniosamente con il calore del bronzo, evocando l’estetica delle antiche monete ellenistiche.
Indossare il ciondolo “Alessandro Magno e il Dio Zeus” significa portare con sé un simbolo di potere, vittoria e immortalità. Alessandro rappresenta la forza umana e il coraggio, mentre Zeus incarna la protezione e l’autorità divina. Questa combinazione di simboli è un messaggio di dominio, equilibrio e saggezza, che trascende il tempo e la storia.
MATERIALE: Argento sterling 925-14,7 gr e Bronzo-2,8 gr.
La lavorazione artigianale richiama le tecniche di coniazione dell’epoca ellenistica, con dettagli che esaltano il volto di Alessandro e le decorazioni ispirate al culto di Zeus. La finitura accurata e le incisioni raffinate riflettono la maestria degli antichi incisori greci.
CATENA INCLUSA: Argento sterling 925.
LUNGHEZZA: 45 cm. PESO: 9 gr. SPESSORE: 1,7 mm.
Consegna standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi con una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile a pagamento per tempi più brevi.
Metallo |
Argento |
---|
Disponibile
Descrizione
Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.), figlio di Filippo II di Macedonia, fu il re che realizzò una delle più grandi imprese militari della storia antica. Dopo essere salito al trono di Macedonia nel 336 a.C., Alessandro lanciò una campagna militare che lo portò alla conquista dell’intero Impero Persiano, estendendo il dominio macedone dalla Grecia fino all’India.
Dopo la conquista dell’Egitto nel 332 a.C., Alessandro venne proclamato figlio di Amon-Ra, assimilando la propria figura a quella di Zeus, il massimo dio greco. Si presentava come un re-divino, legittimando il proprio potere con la protezione e l’autorità della divinità olimpica.
Le sue monete, coniate in tutto l’impero, spesso raffiguravano Alessandro con le sembianze di Zeus o di Eracle, con il capo cinto da una pelle di leone, simbolo di forza e immortalità. Questa scelta iconografica voleva sottolineare la continuità tra il dominio terreno e il potere divino.
Zeus, padre degli dèi, era venerato come dio del cielo, del fulmine e della giustizia. Le monete di Alessandro spesso raffiguravano Zeus seduto su un trono, con uno scettro nella mano sinistra e un’aquila nella destra — simbolo del dominio universale e della protezione divina.
Il culto di Zeus era centrale nel mondo greco e Alessandro ne sfruttò la simbologia per rafforzare la propria legittimità politica e religiosa. L’associazione tra Alessandro e Zeus non era solo una dichiarazione di potere, ma anche un simbolo di continuità tra la sfera umana e quella divina.