Dea Atena e Leone
150,00€
Il ciondolo “Dea Atena e Leone” è un gioiello raffinato che unisce arte, mitologia e storia, ispirato a una delle monete più iconiche dell’antica Grecia: il Tetradramma di Leontini (450-430 a.C.). Questa moneta veniva coniata nella città di Leontini (oggi Lentini, in Sicilia), famosa per la qualità artistica e la complessità simbolica delle sue emissioni monetarie.
Nel ciondolo, la figura di Atena rappresenta la dea della saggezza, della strategia militare e della giustizia. Atena era una delle divinità più venerate dell’antica Grecia, simbolo di equilibrio tra intelletto e forza. Il leone al suo fianco incarna la protezione e il coraggio, creando un perfetto equilibrio tra mente e potenza fisica. Questo connubio tra Atena e il leone esprime il dominio della ragione sulla forza e la vittoria dell’intelligenza sulla brutalità.
Indossare il ciondolo “Dea Atena e Leone” significa portare con sé un simbolo di forza, saggezza e protezione. Atena guida la mente e la strategia, mentre il leone offre il coraggio e la difesa: un messaggio potente di equilibrio e determinazione.
MATERIALE: Argento sterling 925-9,6 gr e Bronzo-2,4 gr.
Il ciondolo è realizzato con maestria artigianale, utilizzando argento sterling 925 e dettagli in bronzo per creare un contrasto visivo sofisticato. L’uso di due metalli richiama la tecnica mista impiegata dagli antichi artigiani greci per realizzare monete e gioielli di alto valore simbolico ed economico.
CATENA INCLUSA: Argento sterling 925
La catena inclusa è stata progettata per adattarsi perfettamente al ciondolo, esaltandone gli intricati dettagli e consentendo una grande versatilità di stile.
LUNGHEZZA: 45 cm. PESO: 9 gr. SPESSORE: 1,7 mm.
Consegna standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi con una spesa minima di 250 euro
Consegna rapida con DHL: disponibile a pagamento per tempi più brevi
Metallo |
Argento |
---|
Disponibile
Descrizione
Un tributo alla numismatica greca
Il design del ciondolo si rifà alle antiche monete di Leontini, che presentavano al dritto la testa di una divinità e al rovescio un leone, simbolo della forza e della protezione. Il nome stesso della città, “Leontini”, deriva infatti dal termine greco “λέων” (leone), rendendo il leone un elemento distintivo e rappresentativo della città e della sua potenza.
I tetradrammi di Leontini venivano coniati con dettagli raffinati e di straordinaria qualità artistica. In queste monete:
•Al dritto compariva la testa di Apollo o di Atena, simboleggiando la bellezza, l’intelligenza e la protezione divina.
•Al rovescio era raffigurato un leone, simbolo di forza e protezione, spesso accompagnato da chicchi d’orzo o foglie di grano, a sottolineare l’importanza dell’agricoltura e della prosperità economica della città.