Dea Atena e Statere Nike

85,00

Il ciondolo “Dea Atena e Statere Nike” è un capolavoro di eleganza e simbolismo che cattura l’essenza dell’eredità antica e della maestria artigianale moderna.
Realizzato in Argento sterling 925 di alta qualità, questo ciondolo rende omaggio a due figure iconiche della mitologia greca: Atena, dea della saggezza, della guerra strategica e della giustizia, e Nike, la personificazione della vittoria. La rappresentazione di Atena con l’elmo corinzio simboleggia la forza e la protezione, mentre Nike, spesso raffigurata con una corona d’ alloro, rappresenta il trionfo e il successo. 

MATERIALE: Sterling Silver 925-3 gr e bronzo 1 gr.

Questo ciondolo non è solo un gioiello, ma un pezzo di storia e di arte, perfetto per chi desidera indossare un simbolo di forza, intelligenza e vittoria. Ogni pezzo è realizzato a mano dai nostri artigiani, rendendo ogni creazione unica.

CATENA INCLUSA: Argento sterling 925

LUNGHEZZA: 45cm e PESO: 6,5 gr.

Consegna Standard gratuita con Poste Italiane: da 5 a 7 giorni lavorativi a partire da una spesa minima di 250 euro.

Consegna rapida con DHL: disponibile con costi aggiuntivi, per ricevere il tuo ordine in tempi più brevi.

 

Metallo

Argento

Disponibile

Descrizione

Descrizione

Lo statere d’oro di Alessandro Magno è una delle monete più emblematiche dell’antichità. Coniata durante il suo regno (336-323 a.C.), questa moneta presenta sul dritto la testa della dea Atena con elmo corinzio e sul rovescio la figura di Nike (Vittoria) in piedi, che tiene una corona e una stylis (asta per bandiera). L’iscrizione “ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ” (di Alessandro) è visibile accanto alla figura di Nike. 

Un esempio autentico di questa moneta è conservato presso il Museo Irpino. Questo statere d’oro, con un diametro di 18 mm e un peso di 8,59 grammi, mostra chiaramente la testa di Atena con elmo corinzio decorato da un serpente attorcigliato sul dritto e Nike avanzante a sinistra sul rovescio.  

Queste monete non solo rappresentano l’arte e la cultura dell’epoca, ma servivano anche come strumenti di propaganda per diffondere l’immagine e l’autorità di Alessandro in tutto il suo vasto impero.