Siracusa – Il tetradramma di Demareteion
160,00€
Il ciondolo “Siracusa” è un gioiello che celebra l’arte e la storia della Magna Grecia, ispirandosi al celebre Tetradramma di Demareteion. Questo straordinario pezzo numismatico venne coniato nella città di Siracusa nel V secolo a.C., riflettendo la ricchezza, il potere e la raffinatezza artistica di una delle più influenti polis greche dell’antichità.
La figura di Aretusa era particolarmente significativa per Siracusa: secondo il mito, Aretusa era una ninfa amata dal dio fluviale Alfeo. Per sfuggire alle sue attenzioni, Aretusa venne trasformata in una fonte d’acqua sull’isola di Ortigia (Siracusa), dove le sue acque si mescolano con quelle del fiume Alfeo, simboleggiando l’unione eterna tra terra e mare.
Il ciondolo riproduce con grande fedeltà e raffinatezza i dettagli di questa moneta storica, evocando il profondo legame tra Siracusa, il mare e la vittoria.
MATERIALE: Argento sterling 925-9,3 gr e Bronzo-3,7 gr.
Realizzato in argento sterling 925 con dettagli in bronzo, il ciondolo riproduce fedelmente la bellezza e il significato simbolico del Tetradramma di Demareteion. L’uso dell’argento crea un elegante contrasto con le sfumature dorate del bronzo, donando profondità e carattere al design. La lavorazione artigianale richiama la maestria degli antichi incisori greci, esaltando ogni dettaglio del volto di Aretusa e della quadriga.
CATENA INCLUSA: Argento sterling 925.
LUNGHEZZA: 45 cm. PESO: 9 gr. SPESSORE: 1,7 mm.
Consegna standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi con una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile a pagamento per tempi più brevi.
Metallo |
Argento |
---|
Disponibile
Descrizione
Un tributo al Tetradramma di Demareteion
Il Tetradramma di Demareteion fu emesso per commemorare la vittoria di Siracusa contro i Cartaginesi nella Battaglia di Imera (480 a.C.). La leggenda narra che la moneta venne realizzata grazie all’oro donato da Demarete, moglie di Gelone, tiranno di Siracusa, come segno di gratitudine per la vittoria. Da qui il nome “Demareteion”.
Questa moneta è considerata una delle più belle e raffinate della numismatica greca, non solo per la qualità della sua incisione, ma anche per la simbologia:
•Al dritto: la moneta presenta la testa della ninfa Aretusa, protettrice di Siracusa, circondata da delfini che nuotano — simbolo del legame della città con il mare e della protezione divina.
•Al rovescio: è raffigurato un auriga su una quadriga (carro trainato da quattro cavalli), simbolo di vittoria e supremazia militare. La figura dell’auriga rappresentava il successo politico e militare di Siracusa, con una Nike alata che incorona il vincitore come segno di trionfo.