Aetòs
920,00€
La collana “AETÒS” (che in greco significa “aquila”) è un gioiello che incarna forza, potere e libertà. L’aquila, simbolo di regalità e di dominio celeste nelle antiche culture bizantine, è qui reinterpretata in un design straordinario che fonde arte e maestria artigianale. Realizzata a mano in argento sterling 925 di altissima qualità, questa collana pesa 120 grammi, conferendo una sensazione di lusso e solidità che si avverte al primo tocco. Il peso e la consistenza della collana donano una presenza imponente, mentre la lavorazione raffinata e il motivo bizantino intagliato con precisione rendono ogni dettaglio un omaggio all’opulenza e alla tradizione delle antiche corti reali. Il motivo decorativo con aquile simboleggia il potere e la protezione divina, evocando la grandiosità e il prestigio degli imperi bizantini. I dettagli incisi a mano rivelano una complessità e una perfezione che solo l’esperienza di artigiani altamente qualificati può garantire. La collana AETÒS non è solo un gioiello, ma una dichiarazione di potere e raffinatezza. È il pezzo ideale per chi desidera distinguersi con classe, aggiungendo un tocco di esclusività a ogni outfit, dalle occasioni più formali agli eventi più importanti.
MATERIALE: Argento sterling 925.
Ogni collana è realizzata a mano con cura e dedizione dai nostri esperti artigiani.
LUNGHEZZA: 19 cm. La collana è presentata con la chiusura come visibile nella foto, per una vestibilità perfetta e sicura.
PESO: 120 gr.
Consegna Standard gratuita con Poste Italiane: da 5 a 7 giorni lavorativi a partire da una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile con costi aggiuntivi, per ricevere il tuo ordine in tempi più brevi.
Metallo |
Argento |
---|
Disponibile
Descrizione
L’immagine mostra un’aquila bicefala, un simbolo antico e carico di significati. L’aquila bicefala (con due teste) ha radici profonde nella storia e nella simbologia di diverse culture, tra cui quelle bizantina, romana, slava e persiana. Ecco alcuni dettagli sul suo significato:
Origine e Storia
1.Impero Bizantino – L’aquila bicefala fu uno dei simboli più potenti dell’Impero Bizantino, adottata per rappresentare la dualità del potere: una testa guardava a Oriente e l’altra a Occidente, simboleggiando il dominio e l’influenza dell’impero su entrambi i mondi.
2.Impero Romano d’Oriente – Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’aquila bicefala divenne emblema del potere e dell’autorità dell’Impero Romano d’Oriente.
3.Impero Ottomano e Slavo – Dopo la caduta di Costantinopoli (1453), l’aquila bicefala continuò a essere utilizzata come simbolo di potere dagli imperi slavi (come quello russo) e dagli imperatori del Sacro Romano Impero.
4.Cultura Cristiana – Nell’ambito cristiano, le due teste possono rappresentare la natura duale di Cristo (umana e divina) o la Chiesa e lo Stato.
Significato Simbolico
•Dualità e Unione – L’aquila bicefala rappresenta la capacità di governare due mondi, di tenere insieme due entità opposte (come Oriente e Occidente, spirito e materia, potere temporale e spirituale).
•Forza e Autorità – È un simbolo di forza militare e di supremazia politica.
•Protezione e Vigilanza – Le due teste rivolte in direzioni opposte simboleggiano la capacità di proteggere e controllare contemporaneamente diversi territori o realtà.
Interpretazione Moderna
Oggi l’aquila bicefala è spesso associata alla tradizione, alla sovranità e alla continuità storica. È anche un simbolo di potere spirituale e temporale, rappresentando il dominio su mondi differenti ma complementari.