Elià /ORO
340,00€
La collana “Elià/ORO” è un’ode alla bellezza senza tempo e alla ricchezza simbolica dell’ulivo nell’antica Grecia. L’ulivo, sacro ad Atena, rappresentava la pace, la saggezza e la prosperità, valori che questa collana incarna in ogni dettaglio. Realizzata a mano da abili artigiani greci, la collana “Elià” in Argento Sterling 925 placcato in oro 24 carati cattura l’essenza di un simbolo millenario, celebrando la sua eleganza e profondità. Ogni dettaglio riflette la maestria artigianale, evocando la forza e la serenità dell’albero d’ulivo. Indossare la collana “Elià” significa portare con sé un pezzo di storia e cultura, un simbolo di pace interiore e bellezza eterna. È un gioiello che non solo arricchisce ogni outfit con la sua eleganza, ma racconta anche una storia di armonia e resilienza.
MATERIALE: Argento Sterling 925 placcato in oro 24 carati.
LUNGHEZZA: 26 cm.
PESO: 28 gr.
Standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi a partire da una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile con costi aggiuntivi per ricevere il tuo ordine in tempi più brevi.
Metallo |
Argento ,Placcato oro |
---|
Disponibile
Descrizione
I gioielli a forma di ulivo nell’antica Grecia avevano un profondo valore simbolico, essendo strettamente legati alla figura della dea Atena e al concetto di pace, saggezza e prosperità. L’ulivo era considerato un dono divino, un simbolo di protezione e di trionfo, e per questo veniva spesso rappresentato nei gioielli e negli ornamenti cerimoniali.
Secondo la mitologia greca, l’origine dell’ulivo è legata alla competizione tra Atena e Poseidone per il controllo della città di Atene. Poseidone, con il suo tridente, creò una sorgente di acqua salata, mentre Atena piantò un ulivo sull’Acropoli. Gli ateniesi considerarono l’ulivo un dono più utile, poiché offriva olio, cibo e legno, e proclamarono Atena vincitrice, consacrandola come protettrice della città.
I gioielli a forma di ulivo
I gioielli decorati con foglie, rami o frutti di ulivo erano molto diffusi tra le classi aristocratiche e nei contesti religiosi e cerimoniali. Le forme più comuni erano:
1. Corone di ulivo
•Realizzate in oro o argento, erano indossate durante le cerimonie religiose e come simbolo di prestigio.
•Le corone di ulivo dorato erano offerte ai vincitori di competizioni sportive e di giochi sacri.
I gioielli a forma di ulivo nell’antica Grecia rappresentavano molto più di un semplice ornamento: erano simboli di pace, saggezza e protezione divina. Associati alla dea Atena e alla prosperità, questi gioielli esprimevano lo stretto legame tra l’uomo, la natura e il mondo divino. Indossare un gioiello a forma di ulivo significava richiamare la forza e l’armonia della dea Atena, portando con sé un segno di vittoria, equilibrio e protezione eterna.
Nell’antica Grecia, i gioielli a forma di foglie di ulivo erano simboli di pace, vittoria e onore. Le corone d’oro raffiguranti foglie di ulivo erano particolarmente significative e venivano utilizzate in vari contesti cerimoniali.