Mèandros
355,00€
La collana “Mèandros” oro è una splendida rappresentazione dell’arte greca, meticolosamente realizzata a mano in argento sterling 925 di alta qualità ed elegantemente placcata in oro per ottenere una finitura lucente. Ispirata all’antico meandro greco, simbolo dell’infinito e dell’amore eterno, questo pezzo mostra intricati motivi che riprendono le linee fluide dell’architettura e dell’arte greca classica. Il suo design versatile le permette di abbinarsi a una varietà di outfit, da quelli casual da giorno a quelli eleganti da sera, rendendola un’aggiunta preziosa a qualsiasi collezione di gioielli.
MATERIALE: Argento sterling 925 placcato in oro 22 carati.
Questa collana è stata realizzata artigianalmente con cura e maestria dai nostri esperti artigiani greci.
LUNGHEZZA: 26 cm.
PESO: 25 gr.
Consegna standard gratuita con Poste Italiane: 5-7 giorni lavorativi con una spesa minima di 250 euro.
Consegna rapida con DHL: disponibile a pagamento per tempi più brevi.
Metallo |
Argento ,Placcato oro |
---|
Disponibile
Descrizione
Il meandro è uno dei motivi decorativi più caratteristici e riconoscibili dell’antica Grecia. Chiamato anche “greca” o “chiave greca”, il meandro è un disegno geometrico formato da una linea continua che si intreccia in angoli retti, creando una serie di motivi ripetitivi che richiamano le curve di un fiume o di un percorso labirintico.
Il termine “meandro” deriva dal nome del fiume Meandro (in greco antico Μαίανδρος, Maiandros), situato nell’odierna Turchia, noto per il suo corso tortuoso e sinuoso. La forma intrecciata e continua del meandro richiama il percorso di questo fiume, simbolo di movimento e continuità.
1. Simbolo di eternità e immortalità
•La linea continua del meandro rappresenta il ciclo infinito della vita, il concetto di eternità e l’idea di un movimento senza fine.
•Era associato alla rinascita e alla continuità dell’esistenza sia nel mondo terreno che in quello spirituale.
•Il meandro era spesso utilizzato in contesti funebri per simboleggiare il passaggio dalla vita alla morte e il ritorno alla vita.
2. Simbolo di unione e unità
•La struttura intrecciata del meandro richiama il concetto di connessione tra elementi diversi, come il legame tra il mondo terreno e quello divino.
•È stato interpretato anche come simbolo di armonia e equilibrio nel cosmo e nelle relazioni umane.
3. Simbolo di forza e protezione
•La forma chiusa e ripetitiva del meandro veniva considerata un talismano protettivo contro il male e le influenze negative.
•Era spesso utilizzato per decorare armi, scudi e abiti cerimoniali, sottolineando la sua funzione di simbolo di protezione e forza.
Il meandro, nell’antica Grecia, non era solo un motivo decorativo: rappresentava un potente simbolo di eternità, continuità e protezione. La sua presenza costante nell’arte, nell’architettura e nella gioielleria greca sottolinea il legame profondo tra l’estetica e il pensiero filosofico greco, dove ogni elemento visivo aveva un significato spirituale e culturale.